è un onore sottolineare che questo corso è stato completato da più di 7000 persone in 33 paesi del mondo
L’obiettivo del corso è quello di invitare gli interessati a conoscere il funzionamento del cervello attraverso le nuove scoperte che offrono le neuroscienze e scienze affini, non solo dal punto di vista teorico ma, con un grande enfasi, nella formazione pratica e attiva per la sua applicazione diretta. In questo modo sarà possibile apportare le conoscenze che possano incrementare i risultati positivi in tutti i livelli educativi, comprendendo il funzionamento della memoria, i sistemi attentivi e le tappe di apprendimento.
Inoltre, il corso mette in evidenza le conoscenze che si otterranno, con l’obbiettivo di migliorare l’ambiente di apprendimento e la convivenza generale di tutte le persone, permettendo di comprendere e ottimizzare lo stato emotivo, l’autostima, la motivazione, l’adattabilità, la perseveranza, l’empatia, la presa di decisioni, il ritardo nella gratificazione, la cooperazione, il lavoro di squadra, la prevenzione e la gestione di conflitti.
Rivolto a chi desidera apprendere e applicare le nuove conoscenze sul cervello umano nei diversi spazi educativi
Insegnanti e Professori di tutti i cicli scolastici, aree e lingue, studenti universitari, dirigenti scolastici, pedagogisti, pedagogisti clinici, psicopedagogisti, psicologi, logopedisti, psicoterapeuti, terapiste occupazionali, musicoterapisti, formatori, assistenti sociali, coordinatori di gruppi, coaches educativi, manager di imprese affini e tutte le persone interessate alla tematica dell’aggiornamento.
Modalità a distanza
Il Corso di aggiornamento in Neuroscienze per insegnanti è stato sviluppato per tutte quelle persone che per motivi personali, di lavoro, di distanza, desiderino studiare con un’ampia flessibilità oraria e senza spostamenti fisici, possano realizzarlo godendosi i vantaggi che consente questa modalità
Durata: 16 lezioni divise in 4 mesi. Avrai a disposizione 1 anno per completare il corso
La periodicità delle lezioni è a scadenza settimanale e vi si accede attraverso un Campus Virtuale. In questo modo, non è necessario essere connesso in un orario specifico; l’alunno ha così la possibilità di leggere il materiale nel tempo libero quando lo desidera.
Ogni alunno ha a disposizione un tutoraggio personalizzato, e questo gli consentirà di chiedere consulenze ed amministrare la sua formazione in un modo totalmente consono alle sue necessità.
Le valutazioni sono state sviluppate per essere eseguite e corrette totalmente a distanza: le date di consegna possono essere coordinate con il tutor.
Questa modalità di formazione consente di studiare i contenuti in funzione delle pause necessarie con la possibilità di riprendere dall’ultima lezione ricevuta.
Programma del corso
Modulo 1: Come apprende il cervello?
- Introduzione base alle neuroscienze e alla neuropsicoeducazione.
- Conoscenze sul sistema nervoso centrale.
- Tappe di apprendimento cognitivo.
- Come apprende e dimentica il cervello.
- Funzioni e abilità cognitive: attenzione, memoria, linguaggio, ragione.
- Intelligenza.
- Memorie implicite ed esplicite.
- Tipi di memorie.
- Tipologia di sistemi attentivi.
- Motivazione e apprendimento.
- Attività pratiche per l’aula.
Modulo 2: Abilità cognitive ed esecutive
- La corteccia prefrontale.
- Aree della corteccia prefrontale.
- I sistemi e funzioni cognitivi-esecutivi.
- Attenzione esecutiva.
- Pianificazione.
- Monitoraggio del comportamento.
- Metacognizione.
- Presa di decisioni.
- Flessibilità.
- Adattabilità.
- Etica e valori.
- Intelligenza riflessiva.
- Strumenti di realtà aumentata e modelli interattivi 3D.
- Attività pratiche per l’aula.
Modulo 3: Intelligenza Emotiva I
- Neuropsicoeducazione emotiva I.
- Intelligenza intrapersonale.
- Introduzione base alla Neurobiologia delle emozioni.
- Autogestione di stati emotivi.
- Ritardo della gratificazione.
- Autoconoscenza.
- Autostima.
- Auto-osservazione.
- Capacità d’inibizione delle risposte inadeguate.
- Resilienza.
- Assertività.
- Perseveranza.
- Automotivazione.
- Attività pratiche per l’aula.
Modulo 4: Intelligenza Emotiva II
- Neuropsicoeducazione emotiva II.
- Neurobiologia del cervello sociale.
- Abilità sociali.
- Intelligenza interpersonale.
- Teoria della mente.
- Empatia.
- Prendere una perspettiva.
- Cooperazione e lavoro in squadra.
- Leadership.
- Prevenzione e soluzione di conflitti.
- Strumenti di realtà aumentata e modelli interattivi 3D.
- Attività pratiche per l’aula.
Prossima data del corso:
Il team
Direzione Accademica di Asociaciòn Educar: Dr. Roberto Rosler
- Médico Neurocirujano egresado con Diploma de Honor, Universidad de Buenos Aires.
- Docente Adscrito a la Cátedra del Departamento de Neurocirugía de la Facultad de Medicina de la Universidad de Buenos Aires (UBA).
- Profesor Titular de Neurofisiología de la Carrera de Médico Especialista en Neurología de la Universidad de Buenos Aires (UBA).
- Profesor de Neurofisiología de la Carrera de Psicopedagogía de la Pontificia Universidad Católica de Buenos Aires (UCA).
- Coordinador y Profesor de Neuroanatomía de la Maestría en Neuropsicología de la Escuela de Medicina del Instituto de Medicina del Hospital Italiano de Buenos Aires (IUHI).
- Profesor de Neurofisiología de la Carrera de Bioingeniería del Instituto Tecnológico de Buenos Aires (ITBA).
- Profesor de Biología Humana y Neurofisiología del Profesorado de Ciencias de la Educación del Instituto Santa Ana y San Joaquín.
- Profesor de Promoción y Cuidado de la Salud de la Educación Inicial y Primaria del Profesorado de Ciencias de la Educación del Instituto Santa Ana y San Joaquín.
- Galardonado por la Academia Nacional de Medicina con el premio Bernardino Rivadavia (2016) al mejor trabajo original e inédito realizado en la República Argentina orientado a la “Investigación de la etiología o el tratamiento del cáncer” por su experiencia original sobre radiocirugía fraccionada en tumores cerebrales.
Direzione Accademica di Crea Insieme: Dott.ssa Claudia Gomez
- Fondatrice di Centro Reti Educative ed Assistenza Scolastica C.R.E.A. Insieme® nel 2013
- Fondatrice della “ Talent & Passion Academy” (TPA)
- Life Personal Coach (Master Internazionale in Coaching ad alte prestazioni- MICAP)
- Formatrice Riconosciuta per i diversi Istituti Scolastici
- Master in Comunicazione ed Educazione
- Pedagogista Clinica
- Psicopedagogista
- Formatore CNIS
Direzione e sviluppo delle applicazioni aula: Nse. Lucrecia Prat Gay
- Teacher Trainer exclusiva para Oxford University Press.
- Directora del área de Educación de Asociación Educar para el Desarrollo Humano
- Docente del Diplomado en Neurosicoeducación UBA Universidad de Buenos Aires
- Docente de la catedra de neurociecia de Carrera de Educador de la Universidad Austral
- General Certificate of Education, Cambridge University.
Costo del corso
Il corso ha un costo di € 157,00
Sono previsto sconti nel caso di iscrizioni di gruppo (cooperative, istituti, associazioni, ecc.).
Per ricevere i dettagli mandaci una mail a corsi@creainsieme.com