Congresso internazionale in nuroscienze ed educazione

Sono disponibili le registrazioni del 3° Congresso Internazionale in Neuroscienze ed Educazione: dalla teoria alla pratica educativa

Svoltosi online nei giorni 22 e 23 ottobre 2021

Due giornate di interventi per approfondire il funzionamento del cervello (memoria, attenzione, apprendimento, …) ed essere in grado di gestire ogni problema e risolverlo in modo innovativo traendo il massimo dalle proprie potenzialità.

L’iscrizione alla consultazione online comprende:

  • Registrazioni video delle sessioni dei relatori – oltre 10 ore di formazione
  • 12 mesi di visualizzazione e consultazione online

Contenuti delle registrazioni

Parte 1

“Introduzione” Professoressa Claudia M. Gomez
“Lezioni cerebralmente amichevoli a distanza e/o in presenza” Professore Roberto Rosler
“Un ponte tra sviluppo motorio e sviluppo cognitivo” Professoressa Maddalena Fabbri Destro (gruppo Rizzolatti)
“Neuroeducazione nella nuova scuola” Dott.ssa Lucrecia Prat Gay

Parte 2

​”Presentazione del Polo Europeo della Conoscenza” Professoressa Claudia M. Gomez
“Progetto Erasmus” + “Robotica contro il bullismo” Dott. Stefano Cobello e Dott.ssa Elena Milli- Polo Europeo della Conoscenza
“Graficamente lab: scoprire e potenziare la creatività personale” Workshop – Dott.ssa Giuliana Simonelli
“Sviluppo delle abilità emotive” Workshop – Professoressa Rocio Gonzalez

Parte 3

“Il sonno come strumento per lo sviluppo di abilità cognitive” Professore Roberto Rosler
“La neurobiologia delle emozioni: verso una nuova rappresentazione funzionale” Professore Emiliano Ricciardi
“Intelligenza emotiva in aula” Professoressa Alejandra Del Fabro
“C.R.E.A. Insieme Summer Experience School” applicazione della Neuropsicoeducazione in aula – Professoressa Claudia M. Gomez

I commenti di chi ha partecipato

recensioni congresso neuroscienze 2021
recensioni congresso neuroscienze 2021
recensioni congresso neuroscienze 2021
recensioni congresso neuroscienze 2021

Costo

Il valore dell’iscrizione era 197€, ma ora puoi accedere ad oltre 10 ore di formazione al prezzo speciale di 37€

Abbiamo pensato di fare di più!

Aggiungendo solo 10€  hai la possibilità di :

  • ottenere la Registrazione del 2° Congresso Internazionale in Neuroscienze del 2018 – 8h di formazione
  • poter accedere ad una Consulenza di Coaching gratuita per stendere un progetto di Neuroscienze applicate in aula con la dott.ssa Claudia Gomez

 

Perchè il prezzo è così contenuto?
Perché vogliamo che la formazione sia accessibile a tutti.

Cosa sono le Neuroscienze?

La parola “Neuroscienze” anche se può spaventare oppure sembrare troppo distante per chi si occupa di educazione, risulta molto vicina se si capisce il concetto che include questa parola​: uno strumento per comprendere pienamente la complessità del funzionamento cerebrale da un punto di vista interdisciplinare, dalla matematica alla biologia, dall’ingegneria alla psicologia, dalla medicina alla filosofia… evitando il confine specialistico dello studio del cervello.

Le neuroscienze cercano di comprendere non solo i normali meccanismi del sistema nervoso, ma anche quello che non funziona adeguatamente nei disturbi dello sviluppo, psichiatrici e neurologici, con l’intento di trovare nuove strade per prevenirli o curarli.

Perchè sono importanti per l’Educazione?

Sono fondamentali perchè fanno parte della nostra quotidianità.

“Il compito delle neuroscienze è di spiegare il comportamento in termini di attività del cervello. Come può il cervello dirigere i suoi milioni di singole cellule nervose per produrre un comportamento, e come possono essere queste cellule influenzate dall’ambiente? L’ultima frontiera della scienza della mente, la sua ultima sfida, è capire le basi biologiche della coscienza, e i processi mentali attraverso cui noi percepiamo, agiamo, impariamo e ricordiamo.” – Eric Kandel ​(neurologo, psichiatra e neuroscienziato, Premio Nobel per la Medicina)

Cosa si apprende da questo Congresso?

Si apprenderà a mettere in pratica metodologie e attività volte a capire, sviluppare e mantenere le componenti necessarie per avvicinare gli esseri umani, rispettando la diversità e l’uguaglianza che ci mettono in relazione con gli altri, alla ricerca dello stare bene insieme.

Che benefici porta conoscere il contributo delle neuroscienze all’educazione?

Conoscere il contributo delle neuroscienze ci aiuta a capire quanto siano importanti:

  • i “vincoli” nell’apprendimento
  • l’empatia che si concretizza dalla risposta dei nostri neuroni a specchio
  • le basi emotive che sono alla base della nostra memoria a lungo termine e l’apprendimento
  • le esperienze vissute in funzione delle risposte che ci dà l’ambiente in cui svolgiamo la nostra quotidianità (casa, scuola, lavoro, attività extrascolastiche, passioni, hobby, ecc.).

Perché seguire in Congresso?

  • perché la conoscenza del funzionamento della memoria, dell’attenzione, dell’apprendimento è ormai necessaria per tutte le figure che operano nell’ambito dell’educazione
  • per essere in grado di gestire ogni eventuale problema e risolverlo in modo innovativo
  • per insegnare e trasmettere le nuove iniziative di collaborazione e ricerca sulle Neuroscienze
  • per educare gli individui ad ottenere il massimo delle proprie potenzialità