Siamo-nati-per-leggere-articolo-BLOG

Siamo nati per leggere?

Partendo da questa domanda ci siamo rivolti a Tatiana Mora, che conosciamo da tempo, per avere una risposta. Tatiana è formata secondo il progetto nazionale Nati per Leggere, un interessante proposta presente ormai nota ai genitori.   Le origini di Nati per Leggere Il progetto NPL arriva in Italia alla fine degli anni ’90 per…

Dettagli

Insegnanti di successo

INSEGNANTI DI SUCCESSO: IL PROGRAMMA CHE AIUTA GLI INSEGNANTI AD AFFRONTARE UNA NUOVA SFIDA. Diceva Karl Popper: “sognavo di poter un giorno fondare una scuola in cui si potesse apprendere senza annoiarsi, e si fosse stimolati a porre dei problemi e a discuterli; una scuola dove non si dovessero sentire risposte non sollecitate a domande…

Dettagli
insegnanti-successo-pexels-rodnae-productions-8363787
dsa-facciamo-chiarezza-crea-insieme-pexels-cottonbro-4769474

DSA, facciamo chiarezza

Parlare di DSA è parlare di un Disturbo Specifico nell’ambito degli Apprendimenti. Si tratta di un dominio specifico cui va affiancata anche l’unicità dello studente.   Sì, perché ogni ragazza o ragazzo e ogni bambino o bambina vive a modo proprio il disturbo, anche a fronte di profili di funzionamento, tecnicamente parlando, simili. La variabilità…

Dettagli

Parliamo di Dislessia e non solo

La settimana nazionale della Dislessia che ricorre ogni anno entro i primi dieci giorni del mese di ottobre, ci stimola sempre alcune riflessioni sulla dislessia in primis, sui DSA più in generale. È tempo di fare chiarezza su questo argomento tanto delicato. Spesso, infatti, i genitori che arrivano nel nostro centro ci confidano quanto hanno…

Dettagli
dislessia-dsa-parliamone-pexels-karolina-grabowska-6958532
il-valore-del-rispetto

Il valore del rispetto

“Rispetto significa desiderare che l’altro cresca e si sviluppi per quello che è” (Erich Fromm) Il rispetto è senz’altro uno dei valori al quale aspiriamo tutti, e ancora a maggior ragione chi si occupa di educazione, di scuola, di genitorialità. Il valore è una credenza profonda, una convinzione profonda che ciascuno ha nella vita, sia…

Dettagli

Come diventare genitori esperti?

Partiamo da una frase-provocazione: “Le strade dritte non hanno MAI prodotto piloti esperti” Le “strade” dell’essere genitore non sono dritte, e forse non lo sono mai state, anche perchè si delineano non solo nel “fare” ma soprattutto nel nostro “essere”. Stiamo affrontando una vera e propria rivoluzione nell’educazione genitoriale che necessita di un confronto più…

Dettagli
come-diventare-genitori-esperti-pexels-caleb-oquendo-3030090
Pensieri-e-immaginazione-a-favore-delle-nostre-possibilita--pexels-cottonbro-3662709

Pensieri e immaginazione a favore delle nostre possibilità

” I nostri pensieri e la nostra immaginazione sono gli unici veri limiti alle nostre possibilità” (Orison Sweet Marden) Quante volte il dialogo interiore sottolinea e mette in luce i limiti più delle risorse? La frase d’apertura porta la riflessione su quanto gli educatori possano essere vittime del proprio auto-sabotaggio e di quanto l’azione educativa…

Dettagli

Genitori in linea, come connettersi con i propri figli

L’espansione dell’uso della tecnologia pone ai genitori nuove sfide: la gestione di strumenti, dispositivi, giochi e di un mondo in continua evoluzione. Come fare perché i bambini stiano meno di fronte agli schermi e connessi ai giochi elettronici senza dover litigare? Come fare per non arrivare allo scontro con i figli digitali? Per rispondere facciamo…

Dettagli
genitori-in-linea-come-connettersi-con-i-figli-pexels-julia-m-cameron-4145349
collaborazione o competizione a scuola INSEGNANTI

Collaborazione o competizione nella scuola?

Quale ambiente favorisce la crescita e l’apprendimento dei ragazzi? Uno collaborativo o uno competitivo? La riflessione è stata stimolata da una frase di Bertrand Russell: “L’educazione dovrebbe inculcare l’idea che l’umanità è una sola famiglia con interessi comuni. Che di conseguenza la collaborazione è più importante della competizione”   Cosa dicono le neuroscienze in merito?…

Dettagli

Le 4 doti necessarie nell’educazione dei figli

Nel momento in cui si diventa mamma e papà e ci si ritrova tra le mani una nuova vita da crescere si attiva il bisogno di capire quali sono le cose che sono veramente importanti per essere un buon genitore. Le domande classiche sono incentrate sul capire cosa stiamo facendo bene, che cosa stiamo facendo…

Dettagli
4 doti educazione GENITORI-crea-insieme